
Lowie Vermeersch
Nato a Kortrijk (Belgio) il 9 maggio 1974, Lowie Vermeersch è cresciuto nelle Fiandre e fa parte della terza generazione di un’importante famiglia artistica.
La sua passione per il design lo ha spinto ad iniziare nel 1992 gli studi in Ingegneria del Disegno Industriale presso l’Università Tecnica di Delft.
Durante i suoi studi Lowie ha progettato il primo veicolo a guida autonoma (Rotterdam Rivium)
Nel 1997, spinto dalla passione per il design dei trasporti, ottiene uno stage in Pininfarina durante il quale sviluppa il suo progetto di laurea. Con questo progetto – la ricerca e la progettazione di un’auto per il 2012 – si è laureato nel 1998 come “Master of Science in Industrial Design Engineering” con il massimo dei voti e la lode. Successivamente è stato premiato come “Miglior laureato in ingegneria del design industriale” dell’anno 1997-1998.
Subito dopo la laurea è entrato in Pininfarina, dove ha contribuito alla progettazione di molte auto e prototipi di successo come Metrocubo (interni) e Ford Start (interni). In particolare è stato responsabile sia del concept design che dello stile degli esterni e degli interni del concept di sicurezza Pininfarina Nido, presentato al Salone di Parigi 2004 e recentemente premiato con il prestigioso Premio “Compasso d’Oro”.
Nel luglio 2005 è stato promosso al ruolo di Chief Designer alla guida di uno dei tre team di design Pininfarina e dei relativi progetti di design.
Nel frattempo ha collaborato con l’Istituto Europeo di Design (IED) di Torino dove ha istituito un Master in Mobility Design.
Il 1 ° agosto 2007 è stato nominato Design Director di Pininfarina.
Le sue responsabilità quotidiane includevano la direzione del dipartimento di design e di tutte le attività di design automobilistico Pininfarina per i vari clienti.
Nel 2011 si dimette per fondare a Torino Granstudio, una nuova agenzia creativa che gli permette di ampliare la sua profonda esperienza nel design automobilistico nel campo della mobilità.
Il suo studio combina una profonda esperienza nel design automobilistico con una più ampia comprensione del futuro della mobilità. Questa combinazione unica consente al suo team di progettare mezzi e piani di mobilità che si adattano con successo a quel futuro mobile.