Call to Action: riqualificare e promuovere le destinazioni turistiche investendo su sostenibilità e biodiversità
28 Gennaio
15.00 Call to Action: riqualificare e promuovere le destinazioni turistiche investendo su sostenibilità e biodiversità
#TURISMOBIODIVERSO
La pandemia, i lockdown ci hanno fatto riscoprire e rivalutare le destinazioni nella propria provincia di residenza, apprezzare luoghi considerati secondari, meravigliarci degli effetti sulla natura come la presenza di cinghiali, cervi, daini nelle città, le nidificazioni di uccelli anche in aree non protette, l’arrivo dei delfini nei porti e nelle marine di Cagliari, Trieste, Venezia e altre città di mare.
La crisi attuale ci insegna e ci induce a ripensare e valorizzare i modelli economici e turistici che dipendono dalla biodiversità e dall’approccio sostenibile: dalla fornitura di cibo, di acqua dolce, alla fertilità del suolo, dall’impollinazione delle colture da parte degli insetti, alla prevenzione dell’erosione dei suoli, dal controllo del clima ai servizi culturali legati alla fruizione e al ricordo di una specie, un habitat, un paesaggio.
A oggi quanto siamo consapevoli che sostenibilità e biodiversità contribuiscono a rendere più attrattive e competitive tutte le nostre destinazioni? Quali iniziative per coinvolgere gli stakeholder turistici, istituzionali, politici, culturali, sociali a raggiungere gli obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030? Quali sono 10 azioni prioritarie da trasformare in regole d’ingaggio, per affrontare e gestire in modo nuovo, più efficace le minacce alla biodiversità e per garantire la salute, il benessere dei turisti e degli abitanti delle destinazioni?
Speakers

Riccardo Gini
Direttore

Michele Rumiz
Direttore

Francesco Petracchini
Direttore

Anna Re
Responsabile Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali

Laura Favaretti
Founder
