GECO EXPO

Etichetta narrante: la sostenibilità diventa valore

 

La qualità del prodotto è determinata dalla relazione tra l’ambiente, l'uomo e la tradizione. L’emergenza che stiamo vivendo può realmente rivoluzionare il modo di concepire il valore intrinseco dei prodotti che acquistiamo ogni giorno puntando su due pilastri: un equo compenso per i lavoratori e l’incentivazione di un metodo di coltivazione biologica capace di proteggere l’ambiente e la nostra salute.

L'etichetta narrante è l'innovativo modo che aiuta il consumatore a capire se un alimento è stato prodotto nel rispetto dell’ambiente e del benessere animale.

Non sostituisce l'etichetta prevista obbligatoriamente per legge, bensi' la integra fornendo diverse informazioni. Ad esempio se quel prodotto è stato realizzato secondo i valori di sostenibilità o perseguendo obiettivi di giustizia sociale.

 

La comunicazione che accompagna normalmente i prodotti, purtroppo, non permette una scelta consapevole da parte del consumatore che, nella quasi totalità dei casi, deve valutare un prodotto solo in base al prezzo.

Ma cosa c'è dietro ad un prezzo? Spesso la qualità, la quale necessita molte volte di essere narrata e diventare il vero valore.

Pensate che al produttore un chilo di grano coltivato con metodo convenzionale è pagato circa 20 centesimi (con esso si produce un chilo abbondante di pane), un litro di latte circa 35 centesimi, un chilo di pomodori 8 centesimi.

Alla luce di questi numeri emerge una realtà complessa nella quale il responsabile non è solo il contadino o le multinazionali della chimica: siamo tutti noi consumatori che con le nostre scelte alimentiamo un sistema economico che puo' valorizzare o meno un prodotto ed il suo valore.

L’etichetta narrante puo' essere composta da una struttura comune, suddivisa in paragrafi, ma in base al tipo di prodotto variano alcuni elementi. Ad esempio, dopo una frase iniziale capace di creare engagement, il testo puo' essere suddiviso in brevi paragrafi che descrivono ad esempio la varietà di un prodotto ortofrutticolo, il territorio di produzione, il tipo di coltivazione utilizzata e la lavorazione.

In generale, ecco di seguito alcune informazioni che puo' contenere questa etichetta:

materie prime utilizzate, cultivar coltivate, tecniche di lavorazione sostenibile, territorialità (Igp, Dop, ecc.) e stagionalità;

- impiego di pratiche zootecniche e di trasformazione del prodotto, commercializzazione e consumo capaci di tutelare la biodiversità;

etica del lavoro che escluda sfruttamenti, diretti o indiretti dei lavoratori;

caratteristiche organolettiche (es. sapore, consistenza);

- indicazione sul momento in cui il consumo del prodotto è ottimale (stagionatura). Ma non solo, occorre spiegare come conservarlo al meglio una volta acquistato, per mantenere nel tempo la freschezza;

- informazioni alimentari accessibili alle persone con disabilità visiva.

 

Un elemento molto importante utilizzato nelle etichette narranti dei prodotti, ad esempio, del commercio equo e solidale è il prezzo trasparente. L'obiettivo è quello di comunicare in modo immediato i costi di tutta la filiera per garantire un giusto guadagno nella fase di produzione (sulla base del costo delle materie prime, del costo del lavoro locale, della retribuzione dignitosa e regolare per ogni singolo produttore), esportazione o importazione nonché di distribuzione.

 

Quando c'è troppo poco spazio per i contenuti dell'etichetta narrante?

Puo' aiutarci il Codice QR che rimanda ad una pagina del sito aziendale in cui sono riportati i contenuti dell’etichetta narrante con un eventuale integrazione di video, infografiche e tanti altri contenuti multimediali che possono dare realmente un valore aggiunto al prodotto.

Ogni singolo individuo, con le sue quotidiane scelte di acquisto è il vero propulsore dell’economia e grazie a strumenti come l'etichetta narrante produttori e consumatori consapevoli possono ridurre l’asimmetria informativa, dando il giusto valore ai prodotti.

 

Ti interessano i temi legati all'alimentazione sostenibile? Partecipa alla prossima edizione di GECO Expo e scopri tutti i contenuti dedicati all'Ecofood!!

 

Diventa espositore

Articolo a cura di Stefania Mangiapane
Qui il suo profilo Instagram
Qui il suo Sito web

Pubblicato il 10-01-2022

Rimani aggiornato su tutte le novità di GECO Expo