GECO EXPO

Pozzo Canadese: cos'è e come funziona

L'aria condizionata e il riscaldamento domestico sono responsabili di una parte considerevole delle nostre emissioni di CO2. Nelle aree densamente popolate, le emissioni possono fare una notevole differenza anche in termini di temperatura esterna - pur essendo combinate con quelle dei trasporti e di altre attività umane. Mentre l'Europa cerca di procedere verso la decarbonizzazione, si discute di alternative sostenibili ai sistemi di riscaldamento e di condizionamento dell'aria ad alto impatto ambientale, in particolare quando si tratta di nuovi edifici o del restauro di quelli storici.

L'opzione migliore finora sono i cosiddetti pozzi canadesi o pozzi provenzali, che possono essere descritti come una tecnica passiva per regolare la temperatura di un edificio, utilizzando l'energia geotermica naturale della terra.

Come funzionano i pozzi canadesi?

Questo tipo di sistema di regolazione della temperatura si basa sul fatto che la temperatura della terra ad una profondità di circa 1,5 - 3 metri è più o meno stabile tra i 12° e i 14° per tutto l'anno. Questo tipo di inerzia termica fa sì che gli strati di terreno corrispondenti siano più freschi o più caldi della superficie, a seconda della stagione. I pozzi canadesi sono costituiti da tubi interrati, attraverso i quali circola l'aria. Gli stessi tubi attraversano l'edificio, in modo che l’aria in essi contenuta possa essere utilizzata per riscaldare o raffreddare l'abitazione in modo naturale e senza bruciare alcun tipo di combustibile fossile.

I pozzi canadesi sono particolarmente efficaci quando c'è una differenza significativa tra la temperatura esterna e quella interna. Il termine pozzi canadesi è usato più per riferirsi all'uso dell'energia geotermica come sistema di riscaldamento, mentre il termine pozzi provenzali è preferito quando si parla dello stesso sistema applicato al raffreddamento degli ambienti nei climi caldi.

Pro e contro

Oltre ad essere completamente sostenibili e naturali, i pozzi canadesi sono anche relativamente facili e non invasivi da installare, il che li rende ideali per i vecchi edifici. Il fatto che l'aria sia il conduttore termico utilizzato da questo tipo di sistema lo rende estremamente sicuro: anche se un impianto si guasta o perde, nessuna sostanza inquinante si infiltrerà e contaminerà il terreno - cosa che accade, per esempio, quando si utilizzano altri conduttori liquidi, per ottenere un migliore controllo delle variazioni di temperatura.

Per contro, questi sistemi sono molto complessi e costosi da installare e permettono un controllo meno flessibile sulla temperatura interna. Dal punto di vista dei costi, tuttavia, la spesa iniziale è compensata dal fatto che questo sistema non consuma elettricità. Pertanto, dopo l'installazione, l'uso complessivo e la manutenzione saranno senz'altro più economici di quelli dei sistemi di riscaldamento e condizionamento tradizionali.

Pubblicato il 24-09-2021

Rimani aggiornato su tutte le novità di GECO Expo