Luca Mercalli
Azienda: Società Meteorologica Italiana
Ruolo: Presidente
Biografia:
Luca Mercalli ha registrato un video intervento esclusivo per GECO Expo dal titolo “Come sta il pianeta”, che verrà trasmesso in anteprima introducendo la tavola rotonda "Clima e Emissioni CO2: compensare ed innovare".
Lui è il Presidente della Società Meteorologica Italiana e il direttore della rivista Nimbus. Si occupa da anni di ricerca su variazioni del clima e ghiacciai delle Alpi occidentali, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, comunicazione del rischio climatico, efficienza energetica ed energie rinnovabili, sostenibilità ambientale.
Ha fondato e dirige dal 1993 la rivista internazionale di meteorologia Nimbus (con una sezione dedicata al clima delle Alpi Francesi e del Canton Ticino in collaborazione con Météo France e Meteosvizzera) e la collana di monografie climatologiche “Memorie dell’atmosfera”. E’ autore di circa 100 pubblicazioni scientifiche e di oltre 2500 articoli divulgativi comparsi principalmente sul quotidiano La Repubblica (1991-2009), La Stampa (dal 2010, dove cura editoriali e due rubriche fisse settimanali sul clima italiano - “Che tempo che farà” il lunedì - e globale “I tempi del mondo” il mercoledì), Il Fatto Quotidiano + supplemento Millennium (dal 2011) e su varie riviste (Alp, L'Alpe, Rivista della Montagna, Donna Moderna, Gardenia, Il Caffè settimanale ticinese, Consumatori Coop). E’ iscritto all’Ordine Nazionale Giornalisti dal 2001 e opera nel settore del giornalismo scientifico (SISSA Trieste, FIMA Federazione Italiana Media Ambientali) e della comunicazione dei rischi naturali (formatore per l'Ordine dei Giornalisti del Piemonte).
Fa parte dell’International Weather Forum (Paris) e ne ha coordinato l'edizione italiana del 2017 (14th IWF). Ha collaborato con la World Meteorological Organization per la campagna promozionale mondiale “Centennial Observing Stations”, 2016.
Dal 1992 coordina operativamente il bilancio di massa sul Ghiacciaio Ciardoney insieme al Comitato Glaciologico Italiano, Parco Nazionale Gran Paradiso, World Glacier Monitoring Service (Zurich) e Iren Energia (Torino).
Si è profondamente impegnato in Italia per la battaglia civile contro la cementificazione dei suoli, cooperando con il FAI, con Slowfood, con le Associazioni nazionali di Pedologia e Scienza del suolo, promuovendo il Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio e partecipando al documentario www.ilsuolominacciato.it per la regia di Nicola Dall’Olio (2009); la DG Environment-Agriculture, Forests and Soil della Commissione Europea l’ha invitato a far parte della high level conference sulla degradazione del suolo (Bruxelles, novembre 2012).
Ha ricoperto o ricopre incarichi di docenza a contratto in climatologia per Università e Politecnico di Torino, Scuola di Studi Superiori dell’Università Torino “Ferdinando Rossi” (SSST), Università IUAV di Venezia, Trentino School of Management di Trento, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Bra), dove dal 2017 è titolare del corso Cambiamenti climatici e sfide alimentari;
E' responsabile dell'Osservatorio Meteorologico del Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, fondato nel 1865 ed eletto a Centennial Observing Station dalla World Meteorological Organization nel 2018.
E’ membro del Comitato Glaciologico Italiano, dell’International Glaciological Society-Section Alpes Occidentales dei comitati scientifici del Club Alpin Français/FFCAM, del WWF Italia, di ASPOItalia, National Geographic Italia e del Comité de lecture della rivista La Houille blanche della Société Hydrotecnique de France. E’ membro dell’Accademia di Agricoltura di Torino dal 2013 e dal 2017 fa parte del consiglio scientifico di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Roma).
Ha ricevuto il I premio AICA alla carriera (Assoc. Int. per la Comunicazione Ambientale) “Comunicare con i cittadini fa bene all’ambiente”, Alba (CN), 3.11.2004 , nel novembre 2008 gli è stato conferito il Premio Internazionale Exposcuola per la Divulgazione Scientifica, Salerno, Premio “Magna Charta” per la difesa del territorio, Castagnole delle Lanze (AT), 29.04.2010, Premio Aimar/Fondazione Goria per la comunicazione sui temi della montagna, maggio 2011 e il Premio per la comunicazione ambientale “Città di Sasso Marconi - BASF” nel maggio 2012. E’ tra i protagonisti del film Le pere di Adamo di Guido Chiesa (2007) e per Omega-Universal ha doppiato l’edizione italiana del documentario Planet Ocean di Yann Arthus-Bertrand (2012) ed è stato consulente scientifico del documentario “Ultima chiamata” (2013) del regista Enrico Cerasuolo, sulla storia del rapporto “Limits to growth” del Club di Roma.
E’ attivo nella diffusione delle energie rinnovabili e della difesa del territorio, abita in Val di Susa, in una casa ad alta efficienza energetica dotata di pannelli solari termici e fotovoltaici, pompa di calore, orto e cisterna di raccolta acqua piovana, auto elettrica.
Luca Mercalli partecipa a questi eventi:
01-03-2022 09:30 11:00
Clima e Emissioni CO2: compensare ed innovare